Il libro contiene quattro poesie in dialetto di Nino De Vita, Fabio Franzin, Davide Ferrari, Franco Loi tradotte in italiano dagli autori, una introduzione di Antonetta Carrabs e una nota critica di Elisabetta Motta, curatrice dell’opera. Accompagna i testi una incisione di Luciano Ragozzino stampata a mano con caratteri Garamond su carta Amatruda di Amalfi con i torchi dell’ex gelateria di via Gunizelli 14 in Milano per i tipi de Il ragazzo innocuo in 44 esemplari e 3 p.d.a. numerati e firmati.
L’edizione è stata realizzata nel maggio 2019 per La Casa della Poesia di Monza in occasione della Bella di Monza, evento dedicato alla celebrazione della Bella di Monza, una rosa ibridata nel XIX secolo da Luigi Villoresi.
E siano i versi
attenti al comune, alla prosa,
che servi. E all’arso
cicalio delle stampanti, poi che canto
è forza di memoria e sentimento.
(Gianni D’Elia)
Introduzione al libro, di Antonetta Carrabs
La Casa della Poesia di Monza ha dato vita, nel 2016, alla nascita del CRS Durini (Centro di Ricerca e Studi per lingue dialettali e minoritarie europee) al fine di salvaguardare e valorizzare la funzione della poetica dialettale. Il Centro è dedicato al cardinale Angelo Maria Durini, letterato e mecenate delle arti, latinista irriducibile e cultore del dialetto milanese che diede vita, tra 1776 e il 1788 in Villa Mirabello, sua dimora preferita del parco di Monza, ad un cenacolo di poeti e letterati.
Sono particolarmente felice di questa pubblicazione che ospita alcune delle voci poetiche/dialettali italiane più significative. Ma i poeti dialettali di oggi, o i cosiddetti neodialettali, come qualcuno li chiama, chi sono? Penso che non esistano più periferie culturali che confinino il dire poetico dialettale a esclusivo patrimonio locale. Il dialetto, ora più che mai, assume un valore culturale da salvaguardare perché rappresenta la lingua della realtà, capace di essere anche parola di poesia. Una scrittura diversa, portatrice di valori contadini, di quelle entità mal parlanti e non scriventi e dei loro conflitti tra alto e basso. La vera poesia dialettale custodisce la narrazione del limite e si lega alla storia con il suo significato estetico, intriso di armonie e di suoni, nella loro unicità. Il poeta dialettale può assumere un ruolo importante nella letteratura e nella vita delle comunità perché può essere in grado di operare quella ricomposizione sociale, appropriandosi della memoria storica del dolore e dando voce a chi ha sofferto la storia. Pensiamo per esempio al romanzo orale della poesia occidentale, il Roman de la rose, all’universo meraviglioso di quel giardino concluso dove avvenivano operazioni elette e bellissime mentre all’esterno viveva il regno di villania con i muli, i non parlanti, i contadini, i reietti. Il poeta dialettale ha un compito alto: può operare sulla ricomposizione sociale, nella riconciliazione con il mondo e favorire, così, quel dialogo tra l’alto e il basso. E’ anche questo l’impegno della poesia dialettale «non parlar la parola ma la cosa» (Pasolini): risvegliare nelle persone quell’azione morale, fisica, psicologica, ideologica che possa contribuire a rendere migliore il vivere comune.
Antonetta Carrabs Presidente la Casa della Poesia di Monza
TESTO CRITICO di Elisabetta Motta
Quattro poeti nei quali arde una fede irriducibile nella vita, nella luce e nella bellezza concorrono con i loro versi a creare questo splendido florilegio dedicato alla rosa, ognuno con il proprio timbro e la propria voce dialettale ben riconoscibile.
In L’acquazzina (La rugiada) di Nino De Vita, componimento in dialetto siciliano, il poeta si ritrae alla finestra mentre all’alba osserva le sue rose: un’immagine delicata e piena di grazia per parlarci della propria vocazione e più in generale del senso profondo di ogni fare poetico. De Vita sa che custodire il mondo significa non perdere mai di vista“il giardino delle rose”in cui vige “l’ordine universale”che nessun vento e tempesta potrà mai distruggere. Come l’esile bocciolo che racchiude l’essenza sacra della vita, ora un poco chino sotto il peso della rugiada, si schiuderà al primo sole, facendo dono del suo profumo e della sua bellezza, così il poeta è chiamato a restituirci una parola che ancora conservi il seme ardente della speranza, senza lasciarsi travolgere dal peso della storia e del dolore.
All’utilità della rosa e alla sua bellezza è dedicato il testo Rösa (Rosa) di Davide Ferrari, scritto in dialetto pavese. Attraverso una lingua che è un impasto di odori, colori e sapori, palpitante di terra e sudore, il poeta ci riporta indietro nel tempo, in quel contesto contadino dell’ Oltrepò Pavese da cui proviene la sua famiglia paterna. Il componimento ci ricorda un’antica tecnica per salvaguardare l’integrità della vigna, che consisteva nel piantare all’inizio del filare una rosa che fungeva da vera e propria sentinella o “pianta spia”. La rosa infatti oltre a subire per prima l’effetto di carenze minerali manifestava anche i primi sintomi di eventuali parassiti, ragni, funghi e muffe che la portavano a consumarsi. Un sacrificio necessario che coincide con il desiderio del poeta di farsi a sua volta custode e sentinella, di lasciarsi sfogliare come la rosa, così che il profumo diventi un “fiato”. Uno slancio che nel finale si fonde con un senso di finitezza acuito dallo scontro fra la bellezza lancinante del fiore, il suo disfacimento e il suo disperdersi inutilmente come il vento.
Raccoglie il dolore di un’umanità sofferente la poesia Chel zhigo ross (Quel grido rosso) di Fabio Franzin, scritta in dialetto Veneto-Trevigiano, una lingua concreta, segnata dagli urti della vita, dal duro lavoro in fabbrica. Una poesia civile che raccoglie la voce di chi voce non ha e ci costringe a puntare lo sguardo verso una realtà di immigrazione e povertà, ma anche di abbandono e bisogno disperato di un Dio. Il poeta, però, che non cede alla disperazione e non si arrende all’inquietudine dell’ombra, sa snidare nel suo magma quei semi di luce e colore che vi si nascondono. E così nel finale del componimento le rose, sparse ai piedi del venditore filippino a comporre un tappeto di spine e di carne, si ricompongono in un grido lancinante di bellezza e amore, come un mazzo, rosso, lanciato verso il cielo.
Tra i rös d’un bel giardin se scund la sera (Tra le rose di un bel giardino si nasconde la sera) scrive Franco Loi nel suo dialetto che è un impasto linguistico in cui il milanese si mescola ad altri gerghi e al latino, sorprendendoci in questo componimento per i timbri chiari, freschi, pieni di grazia. Poeta in viaggio nelle luci e ombre dell’esistenza, nel mistero dell’amore e della morte, Loi passando accanto al “bel giardino” si sforza di capire, per sfondare i limiti dell’apparenza e cogliere il seme di una verità nascosta nel cuore della rosa e nel mistero delle sue infinite varietà. Solo col sopraggiungere dell’ombra e della quiete della sera, anticipazione di quella definitiva, il mondo si disegna nel suo consumarsi, e in questo sfarsi si compie, come «la rosa che nel morire fa crescere la vita». Ma proprio dopo aver acquisito questa consapevolezza, emerge nel poeta anche un desiderio di leggerezza, di libertà, per giocare con la rosa della vita, per lasciarsi cullare dal suo profumo, che lo raggiunge da lontano come il soffio della grazia rigenerante.
Testo di Fabio Franzin
Chel zhigo ross
(Nel dialetto Veneto-Trevigiano dell’Opitergino-Mottense)
– L’ò vist passando de corsa
verso ‘a stazhión, pa’ ciapàr
l’ultimo treno dea zornàdha –
sentà te un scaìn de pièra,
longo ‘na càe strenta e scura,
un tosàt fiipìn, ‘a testa bassa,
‘e man contro ‘i òci, no’ so se
drio piàndher, o pregàr, se
el sie desperà o sol che strac
ma chel fass de rose rosse
sparse davanti ai só pie, a far
un tapéo de spini e carne,
de basi e busìe, in banda
aa pòcia de aqua, te ‘sta sera
trista, dopo el tenporàl
le ‘é un zhigo de béezha e amór
che Venezia, e forse el mondo
intièro, par che no’ merite pì, romài.
Quel grido rosso
– L’ho visto passando di fretta
verso la stazione, per prendere
l’ultimo treno in partenza –
seduto su uno scalino di pietra,
lungo una calle stretta e buia,
un ragazzo filippino, la testa bassa,
le mani contro gli occhi, non so se
stia piangendo, o pregando, se
sia disperato o solo esausto
ma quel mazzo di rose rosse
sparse davanti ai suoi piedi, a comporre
un tappeto di spine e carne,
di baci e bugie, accanto
alla pozzanghera, in questa sera
triste, dopo il temporale
è un grido di bellezza e amore
che Venezia, e forse il mondo
intero, pare non meritino più, ormai.