Letteratura e critica - Libri d'arte
Il lavoro dell'artista è il continuo scavo nel mistero Francis Bacon

Premio Letterario Aurelia Josz – Terza Edizione 2017

Condividi:
Share

La Casa della Poesia di Monza, in collaborazione con la Compagnia Teatrale MasKere e il Consorzio del Parco e della Villa Reale di Monza, con i patrocinii di Regione Lombardia e Comune di Monza, promuove la terza edizione del Premio letterario Aurelia Josz al fine di valorizzare una figura di spicco della cultura di inizio ‘900.

Una donna simbolo che, con carattere e tenacia, si impegnò per la pace,  per l’istruzione e  l’educazione sostenendo l’importanza di utilizzare il teatro come strumento per avvicinare alla conoscenza dei fatti storici e dell’attualità .

Premio Aurelia Josz 2017 - Clicca immagine per Pieghevole completo
Premio Aurelia Josz 2017 – Clicca immagine per Pieghevole completo

Aurelia Josz nacque a Firenze il 3 agosto 1869 da Lodovico Josz e Emilia Finzi. Morì ad Auschwitz nel 1944, il giorno del suo arrivo nel campo. Fondò la prima scuola agraria femminile presso l’orfanatrofio di Milano, nel palazzo delle Stelline, con l’intento di dare alle ragazze la possibilità di scegliere un lavoro diverso da quello di servizio presso le famiglie borghesi o come serve nelle aziende agricole. Grazie a sue esperienze all’estero, concepì e mise in atto una forma di insegnamento all’avanguardia per coinvolgere attivamente le studentesse e sostenne l’importanza di utilizzare il teatro come strumento per avvicinare alla conoscenza dei fatti storici e dell’attualità, per rendere più immediata e pratica l’esperienza di studio.

Aurelia Josz
Aurelia Josz

Maggiori informazioni sulla sua vita sono disponibili nel volume Aurelia Josz (Unicopli, 2016) scritto da Paola D’Annunzio, Simonetta Heger, Eleonora Heger Vita, Carla Schiaffelli e nei diversi articoli relativi alle precedenti edizioni del Premio sul sito: La Casa della Poesia di Monza.

Questa edizione del Premio è riservata ai corti teatrali inediti con il fine di individuare e valorizzare giovani drammaturghi che possano contribuire, con la propria scrittura, a una riflessione su temi di impegno sociale, volti a indagare i punti di frattura della società contemporanea.

Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza
Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza

Saranno accolti elaborati con proposte di monologo, dialogo, performance a più voci o in forma narrativa di racconto breve in lingua italiana.

La Giuria tecnica selezionerà 3 finalisti e le opere verranno rappresentate, da diverse Compagnie teatrali, sabato 3 giugno 2017 presso il Teatrino di Corte di Villa Reale di Monza, alle ore 20.00, alla presenza della Giuria Popolare composta da 30 studenti i quali, in quella sede, esprimeranno il proprio voto per eleggere il vincitore, a cui sarà riconosciuto un premio in denaro di 500,00 euro; ai finalisti verrà consegnata una targa artistica e attestato.

GIURIA

PRESIDENTE ONORARIO
ELEONORA HEGER VITA nipote di Aurelia Josz

PRESIDENTE
LUIGI LUNARI drammaturgo, traduttore e saggista

GIURATI
ANTONETTA CARRABS Scrittrice e Poeta, Presidente Casa della Poesia di Monza

ELISABETTA MOTTA Scrittrice e Critico

DANILO GHEZZI Regista e attore di prosa italiana e milanese

MAURO TROTTA Attore, Direttivo F.I.T.A. Milano

Regolamento

Termine ultimo per l’invio: 31 marzo 2017

Corti teatrali: max 3 cartelle dattiloscritte, per successiva rappresentazione di 30 minuti (forma narrativa: monologo, dialogo, performance a più voci o racconto breve), in lingua italiana.

Tema: impegno sociale.

Modalità di partecipazione

  • La quota di iscrizione è di 10 euro da effettuarsi tramite: bonifico bancario sul c/c intestato a La Casa della Poesia di Monza presso Banca Prossima – Piazza Paolo Ferrari 10 – Milano –
    IBAN IT63 G033 5901 6001 0000 0139 920 – BIC BCITITMX (per operatività estera)

    Specificare la causale: Premio letterario Aurelia Josz 2017

    Sono esentati gli autori under 20.

  • Invio del testo via mail a premioaureliajosz@gmail.com  in un unico documento formato Word anonimo ma indicante l’anno di nascita dell’autore.

  • Nella mail di accompagnamento, con oggetto: “Premio Aurelia Josz 2017”  indicare i dati personali, gli estremi dell’avvenuto bonifico e la seguente dichiarazione:


    «Dichiaro che le opere da me presentate al “Premio Aurelia Josz” 3^ Edizione” sono opere di mia creazione personale, inedite, non premiate o segnalate in altri Premi. Sono consapevole che false attestazioni configurano un illecito perseguibile a norma di legge. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (L. n. 675/1996; D. Lgs. n. 196/2003) e, in caso l’opera risultasse finalista, la messa in scena da parte di una compagnia teatrale, con cessione gratuita dei diritti d’autore”

    La dichiarazione, in caso di partecipazione di minorenni, dovrà essere confermata da chi detiene la patria potestà, indicandone la qualifica, così come – in caso di lavori di classe – la dichiarazione dovrà essere sottoscritta dall’insegnante di riferimento.

Per informazioni

La Casa della Poesia di Monza

Villa Mirabello – Via Mirabello, 10
Parco di Monza, 20900 Monza (MB)
Cell 347 7433513 –
www.lacasadellapoesiadimonza.it
premioaureliajosz@gmail.com

Segreteria organizzativa del Premio Aurelia Josz 2017 a cura di Diana Battaggia

Condividi:
Share
Posted in Incontri 2017

Elisabetta Motta View posts by Elisabetta Motta

Sono scrittrice, autrice di articoli, recensioni, interviste e saggi critici sulla poesia contemporanea. Amo l’arte in ogni sua forma, in particolare mi affascina in poesia il binomio parola / segno. Ho avuto la fortuna di incontrare nel corso degli anni alcuni piccoli editori che realizzano libri d’arte e poter collaborare alle loro edizioni con i miei testi critici. Come operatrice culturale organizzo eventi per La Casa della Poesia di Monza (di cui sono Vicepresidente dal 2015) nello splendido scenario della Villa Reale e del parco. Insegno lettere da molti anni in un liceo artistico a dei ragazzi meravigliosi ai quali cerco di trasmettere la mia passione per la poesia e per la bellezza e la convinzione che il lavoro dell’artista è il continuo scavo nel mistero. E di certo continuerò, finché avrò voce e fiato per farlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top