Letteratura e critica - Libri d'arte
Il lavoro dell'artista è il continuo scavo nel mistero Francis Bacon

INVISIBILIA

Condividi:
Share

INVISIBILIA

Mostra dedicata all’immaginario di Italo Calvino nel centenario della nascita

Una delle classi del Liceo Modigliani con le docenti Cinzia Soverchia e Elisa Erba
Una delle classi del Liceo Modigliani con le docenti Cinzia Soverchia e Elisa Erba

 

Un’esperienza  significativa di alternanza scuola-lavoro si è tenuta presso La Sala attigua al Teatrino della Villa Reale di Monza dall’1 al 18 giugno: si tratta della mostra Invisibilia, per celebrare Italo Calvino nel centenario della sua nascita. L’esposizione, a cura della Casa della Poesia di Monza, con il patrocinio del Comune di Monza, in collaborazione con il Museo della stampa e della stampa d’arte di Lodi e con il Liceo artistico A. Modigliani di Giussano, è stata un omaggio alla fantasia del grande scrittore, e in particolare alle sue Città invisibili.

Invisibilia –  questo il titolo – ha cercato di “mostrare”, omaggiandole, le capacità visionarie di Calvino, così come sono state lette e interpretate e moltiplicate dai soggetti partecipanti. In linea con la poetica dello scrittore, che desiderava salvare l’immaginazione (la facoltà di rendere visibile l’invisibile) nell’epoca della moltiplicazione delle immagini, la mostra ha cercato infatti di rendere sensibile il suo immaginario, partendo dai testi – di Calvino e non solo – per offrire al visitatore qualcosa che potrà guardare, persino ascoltare, e che forse sarà tentato di toccare nella sua materialità.

La classe 3B (indirizzo Arti figurative), con le docenti Maria Antonia Corso, Cinzia Soverchia ed Elisa Erba, si è mossa in due direzioni. In un caso, gli studenti hanno scomposto e ricomposto i testi de Le città invisibili e del Milione di Marco Polo (fonte prima dell’opera di Calvino), per creare con le parole nuovi racconti e poi tradurli in immagini grafico-pittoriche. Le sculture sono invece la realizzazione plastica di idee di città ispirate dalla lettura del libro Lettere dalla Kirghisia di Silvano Agosti. L’esposizione ha riproposto infine alcuni lavori realizzati dagli studenti del Liceo Modigliani per l’evento L’Invisibile viaggio, dedicato anch’esso a Le città invisibili e realizzato nel 2013 presso l’Istituto.

Uno dei lavori grafico-pittorici realizzati dalla classe terza B dedicati a Le città invisibili di Calvino e al Milione di Marco Polo
Uno dei lavori grafico-pittorici realizzati dalla classe terza B dedicati a Le città invisibili di Calvino e al Milione di Marco Polo

 

I libri-scultura dedicati a Le città invisibili realizzati dagli studenti nel 2013
I libri-scultura dedicati a Le città invisibili realizzati dagli studenti nel 2013
Le sculture dedicate al libro Lettere dalla Kirghisia di Silvano Agosti.
Le sculture dedicate al libro Lettere dalla Kirghisia di Silvano Agosti.
Una delle sculture dedicate al libro Lettere dalla Kirghisia di Silvano Agosti.
Una delle sculture dedicate al libro Lettere dalla Kirghisia di Silvano Agosti.

Le “scenografie in scatola” dei ragazzi di 4H (indirizzo Scenografia), che hanno curato anche l’allestimento dell’esposizione, hanno trasportato le visioni oniriche di Calvino, o quelle ispirate loro dall’autore, in una dimensione scenografica, dove la tridimensionalitá spaziale  è divenuta  spesso occasione di approfondimento sensoriale e introspettivo al tempo stesso. A coordinare i lavori i docenti Filippo Borella, Cristina Cassanmagnago, Simona Colzani, Paola Pilotti.

Alcuni dei visitatori in mostra
Alcuni dei visitatori in mostra

In qualità di Vice presidente de La Casa della Poesia e docente del Liceo Modigliani di Giussano ho lavorato come tutor  interno alla scuola, inoltre ho deciso di far intervenire

Il Museo della stampa e stampa d’arte di Lodi  per ripropone quindi in questa sede l’iniziativa editoriale concepita e realizzata per celebrare i 50 anni dalla prima pubblicazione de Le città invisibili di Calvino, avvenuta nel febbraio 1972. Il progetto, nato da un’idea di Luigi Lanfossi, vice presidente del Museo, è stato attuato grazie all’efficacia interpretativa ed espressiva di incisori xilografi e all’impegno di esperti stampatori. Sono esposte 55 xilografie, una per ogni città immaginata e descritta da Calvino, stampate tipograficamente con i materiali e macchinari del Museo e realizzate da 11 prestigiosi artisti: Ettore Antonini, Gregorio Baraldi, Alessia Bellodi, Paolo Cabrini, Giovanni Daprà, Edoardo Fontana, Vittorio Giacopini, Luigi Maiocchi, Daniele Milani, Lucio Passerini, Luciano Ragozzino.

Luigi Lanfossi mentre svolge una dimostrazione di stampa
Luigi Lanfossi mentre svolge una dimostrazione di stampa

L’inaugurazione si è tenuta il giorno 1 giugno e ha visto la partecipazione dell’ assessore alla cultura del Comune di Monza Arianna  Bettin, della Dirigente del Liceo Modigliani Paola Nobili,  della Presidente  della Casa della Poesia, Antonetta Carrabs, del vicepresidente del Museo della stampa e stampa d’arte di Lodi,  Lugi Lanfossi  e molti docenti del Liceo Modigliani con le relative classi che hanno dato vita al progetto.

Elisabetta Motta, Antonetta Carrabs, Paola Nobili, Arianna Bettin durante l’inaugurazione della mostra
Elisabetta Motta, Antonetta Carrabs, Paola Nobili, Arianna Bettin durante l’inaugurazione della mostra

Gli studenti si sono alternati nell’apertura della mostra con i loro docenti, relazionando sui lavori esposti. In alcuni giorni è stato presente anche il dottor Lanfossi che con un piccolo torchio a caratteri mobili ha fornito alcune dimostrazioni di stampa e ha mostrato  delle matrici xilografiche utilizzate per le incisioni. Si è trattata di un’esperienza molto positiva per tutti i soggetti coinvolti, ha avuto inoltre  un ottimo riscontro di pubblico, che è affluito molto numeroso e si è intrattenuto in dialogo con gli studenti che hanno dimostrato grande maturità e serietà sia nella fase preparatoria della mostra che durante  l’apertura. Di seguito il link per il servizio realizzato da Unica Tv -canale 75

 

 

 

Condividi:
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top