Letteratura e critica - Libri d'arte
Il lavoro dell'artista è il continuo scavo nel mistero Francis Bacon

Il calendario Mirabello Cultura 2017

Condividi:
Share

Mirabello Cultura e Il salotto letterario della Regina Margherita

La Casa della Poesia di Monza Rassegna Mirabello 2017
La Casa della Poesia di Monza Rassegna Mirabello 2017 Scarica il calendario (PDF)

La Casa della Poesia di Monza, in collaborazione con il Comune di Monza, Cultura Domani e il Consorzio del Parco e della Villa Reale, promuove la sesta edizione della rassegna Mirabello Cultura che, quest’anno, vede numerosi appuntamenti nelle magnifiche stanze della reggia di Monza che daranno vita all’antico salotto letterario della regina Margherita.

Con la reggia monzese la regina stabilì da subito un legame profondo dove, insieme al re Umberto, vi soggiornò sempre volentieri, ogni anno, tra il giugno e l’ottobre sino al 1900. Margherita rinnovò profondamente la vita della corte sabauda a Roma come a Monza, aprendola alla mondanità e alla cultura. Alla corte di Margherita in una specie di circolo o salotto intellettuale della regina, si ritrovarono filosofi, scrittori, uomini pubblici, come Terenzio Mariani della Rovere, già ministro con Pio IX e con Cavour, Ruggero Borghi, deputato della destra storica e ministro, Marco Minghetti, Presidente del Consiglio in due diversi periodi e tante tante altre celebrità del tempo. La giovane regina era un’apparizione di bellezza e gentilezza che esercitava un profondo fascino.
Nel clima di rinnovamento culturale di una Roma non più papalina, fece in modo che al Quirinale, di giovedì, nei saloni creati per le udienze ecclesiastiche, si realizzassero riunioni artistico-letterarie a cui parteciparono gli esponenti più in vista della cultura romana e italiana: D’Annunzio, Fogazzaro, Pascoli e Carducci, il quale, dopo l’incontro con la regina, abbandonò la fede repubblicana per quella monarchica.
Margherita amava la cultura e si dilettò nella musica. Si circondò di poeti, intellettuali e artisti che trovarono in lei una fonte di ispirazione e un modello di grazia ed eleganza. Il circolo culturale di Margherita di Savoia era aperto alle menti illuminate senza riguardo al ceto. Per questo motivo fu molto apprezzata dai poeti e questa tendenza culturale, che oggi si potrebbe definire di sinistra, alimentò sicuramente l’immaginario collettivo e fece di lei uno dei personaggi più amati dopo l’unità d’Italia insieme a Garibaldi. E così, dopo tanti anni, Monza dà vita, attraverso una miriade di incontri culturali, al salotto letterario così tanto amato dalla regina Margherita di Savoia, amica della poesia e delle arti.

Gennaio

Venerdì 13 Jean Portante

Presentazione del libro di poesie Quattro tremori del giardino- Les quatre tremblements du jardin (La Vita Felice, 2016).
Relatore: Luigi Cannillo. Introduce Diana Battaggia.
Sala degli Arazzi Primo Piano Nobile della Villa Reale Salotto letterario della Regina Margherita ore 18.00

Febbraio

Venerdì 3 Giorgio Fontana

Presentazione del romanzo di Giorgio Fontana Un solo paradiso (Sellerio, 2016) L’autore dialoga con Elisabetta Motta. Interviene Antonetta Carrabs
Sala degli Arazzi Primo Piano Nobile della Villa Reale Salotto letterario della Regina Margherita ore 18.00

Centro Dialettale CRS Durini
Centro Dialettale CRS Durini (clicca per visitare le sezione in La Casa della Poesia di Monza)

Venerdì 10 Ha ancora senso la lingua dialettale in poesia? – Italiano e dialetto: una poetica a confronto

Prima sessione del Convegno a cura degli esponenti del Comitato poetico letterario del CRS Durini per le lingue dialettali e minoritarie europee.
Introduce Antonetta Carrabs. Coordina Diana Battaggia.
Teatrino di Corte della Villa Reale ore 18.00

Marzo

Sabato 11 Poesia itinerante – Reading con i poeti pugliesi

Lino Angiuli, Pierluigi Boccanfuso, Vittorino Curci, Maria Grazia Palazzo, Anita Piscazzi, Ilaria Seclì, Pasquale Vitagliano, Michele Passalacqua, Michelengelo Zizzi, Carla Saracino, Vito Russo.
Intermezzi musicali: con Gianpaolo Mastropasqua, clarinetto – Nicola Albano, chitarra – Vincenzo Mastropirro, flauto – Vittorino Curci, sax.
Introduce Antonetta Carrabs
Teatrino di Corte della Villa Reale ore 21.00

Centro Dialettale CRS Durini
Centro Dialettale CRS Durini (clicca per visitare le sezione in La Casa della Poesia di Monza)

Sabato 18 Ha ancora senso la lingua dialettale in poesia? – Italiano e dialetto: una poetica a confronto

Seconda sessione del Convegno a cura degli esponenti del Comitato poetico letterario del CRS Durini per le lingue dialettali e minoritarie europee.
Introduce Antonetta Carrabs. Coordina Diana Battaggia.
Teatrino di Corte Villa Reale ore 18.00

Martedì 21 in occasione della Giornata Mondiale della Poesia 2017

Nelle immagini l’anima: Antonia Pozzi tra poesia e fotografia. Incontro dedicato ad Antonia Pozzi con gli studenti dei Licei monzesi. Introduce Antonetta Carrabs, coordina Simona de Simone, partecipa Ludovica Pellegatta.
Aula Magna del Liceo Classico e Musicale B. Zucchi di Monza, ore 11.00

Aprile

Venerdì 7 Per i novant’anni di Giampiero Neri

Una drammaturgia a tre voci con Giampiero Neri, Alessandro Rivali e Laura Piazza per ripercorrere la tappe e i temi di una delle voci più singolari della poesia contemporanea. Con interventi di amici poeti.
Introducono e coordinano Antonetta Carrabs e Elisabetta Motta
Teatrino di Corte della Villa Reale ore 21.00

Domenica 23 Tiziano Fratus

Camminata nel Parco Reale con Tiziano Fratus alla scoperta degli alberi secolari. Presentazione delle sue ultime pubblicazioni di poesia e saggistica.
Con la partecipazione di Corrado Beretta, architetto progetti di valorizzazione Reggia e Parco di Monza
Ritrovo alle ore 10.30 presso la fontana antistante la Villa Reale
A seguire pranzo con l’autore presso la trattoria “Il Dosso” all’interno del Parco.

Maggio

Venerdì 12 Una suggestiva serata di musica e poesia: Antonia Pozzi

Edoardo Lega, clarinetto – Susanna Signorini, chitarra – Sara Drago, attrice.
Una suggestiva serata dedicata al rapporto tra musica e poesia, con musiche di Mozart, Satie, Piazzolla, Rebay, sulle immagini del film “Antonia” dedicato alla grande poetessa, di cui verranno lette alcune delle più belle liriche.
A cura del maestro Roberto Porroni
Teatrino di corte della Villa Reale di Monza ore 21.00

Centro Dialettale CRS Durini
Centro Dialettale CRS Durini (clicca per visitare le sezione in La Casa della Poesia di Monza)

19-20-21 Festival Europeo delle lingue dialettali e minoritarie

Promosso da CRS Durini, Centro Ricerca e Studi per la salvaguardia e la tutela della produzione poetica e letteraria nelle lingue dialettali e minoritarie europee.
Teatrino di Corte

  • Venerdì 19 dalle ore 20.00 alle 23.00
  • Sabato 20 dalle ore 10.00 alle 23.00
  • Domenica 21 dalle ore 10.00 alle 12.00

Domenica 21 La Bella di Monza

Presentazione del libro d’arte edito da Il Ragazzo innocuo Quaderni del Roseto con i poeti autori dei componimenti e l’editore Luciano Ragozzino. Introduce Elisabetta Motta.
Sala degli Arazzi Primo Piano Nobile Villa Reale di Monza – Salotto Letterario della Regina Margherita ore 18.00

Introduzione storica sul Roseto a cura di Corrado Beretta.
Reading di testi poetici sul tema della rosa coordinato da Antonetta Carrabs con la partecipazione straordinaria del musicista Michele Sangineto
Roseto Fumagalli presso Villa Reale Ore 18.45

Metamorphose: concerto d’arpa celtica e bardica di Vincenzo Zitello
Teatrino di Corte Villa Reale di Monza ore 21.00

Sabato 28 Cerimonia di premiazione Isabella Morra

Premio Letterario Internazionale Isabella Morra, Il mio mal superbo VII ed.
Coordinano Diana Battaggia e Antonetta Carrabs
Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza – ore 11.00

Giugno

Sabato 3 Cerimonia di premiazione Aurelia Josz

Premio letterario Aurelia Josz 2017 III ed.
Coordinano Antonetta Carrabs e Diana Battaggia.
Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza – ore 20.00

Venerdì 9 Davide Rondoni

Presentazione del libro di Davide Rondoni La natura del bastardo (Mondadori, 2016). Introduce Elisabetta Motta.
Sala degli Arazzi Primo Piano Nobile della Villa Reale Salotto letterario della Regina Margherita ore 18.00

Settembre

Venerdì 29 Piccoli editori d’arte in Reggia (III ed.)

  • Caratteri – poesia e stampa d’arte – Presentazione di alcuni piccoli editori d’arte e delle loro edizioni.
  • Reportage video-fotografico a cura di Davide Ferrari e Alessia Bottaccio.

Coordina e introduce Elisabetta Motta.
Sala conferenze- Teatrino di Corte della Villa Reale- ore 18.00

Ottobre

Venerdì 13 Fabio Pusterla Armadilli libellule e custodi

L’autore dialoga con Elisabetta Motta Interviene Gianni Turchetta. Introduce Antonetta Carrabs
Sala degli Arazzi Primo Piano Nobile Villa Reale – Salotto letterario della Regina Margherita ore 18.00

Novembre

Venerdì 17 Massimo Morasso

Presentazione della raccolta poetica di Massimo Morasso L’opera in rosso (Passigli, 2016).
L’autore dialoga con Elisabetta Motta. Interviene Antonetta Carrabs
Sala degli Arazzi Primo Piano Nobile Villa Reale – Salotto letterario della Regina Margherita ore 18.00

Dicembre

Giovedi 7 Domenico Dara

Presentazione del romanzo Appunti di meccanica celeste (Nutrimenti, 2016).
L’autore dialoga con Elisabetta Motta. Introduce Antonetta Carrabs
Sala degli Arazzi Primo Piano Nobile Villa Reale – Salotto letterario della Regina Margherita ore 18.00

Condividi:
Share
Posted in Incontri 2017

Elisabetta Motta View posts by Elisabetta Motta

Sono scrittrice, autrice di articoli, recensioni, interviste e saggi critici sulla poesia contemporanea. Amo l’arte in ogni sua forma, in particolare mi affascina in poesia il binomio parola / segno. Ho avuto la fortuna di incontrare nel corso degli anni alcuni piccoli editori che realizzano libri d’arte e poter collaborare alle loro edizioni con i miei testi critici. Come operatrice culturale organizzo eventi per La Casa della Poesia di Monza (di cui sono Vicepresidente dal 2015) nello splendido scenario della Villa Reale e del parco. Insegno lettere da molti anni in un liceo artistico a dei ragazzi meravigliosi ai quali cerco di trasmettere la mia passione per la poesia e per la bellezza e la convinzione che il lavoro dell’artista è il continuo scavo nel mistero. E di certo continuerò, finché avrò voce e fiato per farlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top